Svegliati presto e conquista la giornata: 7+1 trucchi da provare subito che faranno miracoli
Ti capita di premere più volte il tasto “snooze” ogni mattina, cercando di rimandare il momento di alzarti dal letto? Non sei il solo
Per molte persone, svegliarsi presto e pieni di energia è una vera impresa, soprattutto se la sera si fa fatica a prendere sonno. Ma la buona notizia è che con alcuni piccoli accorgimenti, è possibile trasformarsi – almeno un po’ – in una persona mattiniera.
Il sito Everyday Health ha raccolto otto utili suggerimenti per migliorare la qualità del sonno e rendere più semplice il risveglio mattutino. Si tratta di strategie semplici da mettere in pratica, ma che possono davvero fare la differenza nel lungo periodo.
Diventare una persona mattiniera non è impossibile, ma richiede costanza e la volontà di cambiare alcune abitudini radicate. Inizia con un passo alla volta e ascolta il tuo corpo: la chiave è trovare un equilibrio che funzioni per te. E, chissà, potresti persino arrivare ad apprezzare il silenzio e la luce morbida delle prime ore del giorno.
8 trucchi per svegliarsi presto e iniziare al massimo la giornata
Passare dal risveglio alle 9:00 a quello delle 6:30 tutto in una volta è una mossa troppo drastica. Meglio procedere per gradi: anticipa l’orario della sveglia di 10-15 minuti al giorno. In questo modo, il corpo si adatta senza troppi traumi e il nuovo ritmo diventa più sostenibile.

Anche se la tentazione è forte, restare a letto fino a mezzogiorno il sabato e la domenica può compromettere il tuo ritmo sonno-veglia. Il corpo ha bisogno di una certa regolarità: cerca di svegliarti (e andare a dormire) più o meno alla stessa ora anche nei giorni di riposo.
Due ore prima di andare a letto, inizia a staccare dalla frenesia della giornata. Spegni i dispositivi elettronici, abbassa le luci e dedicati a un’attività rilassante: leggere un libro, fare un bagno caldo o praticare meditazione. Questo aiuta il cervello a capire che è ora di rallentare.
Non appena ti svegli, apri le tende o le persiane: la luce naturale invia un segnale al cervello che è arrivato il momento di attivarsi. Questo stimolo aiuta a interrompere la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, e a sentirsi più svegli.
Le mattine possono essere stressanti, soprattutto se si è di fretta. Un trucco per renderle più leggere è organizzarsi la sera prima: prepara i vestiti, il pranzo, e magari anche la colazione. In questo modo, puoi affrontare il risveglio con maggiore calma e meno pressione.
Bere caffè dopo pranzo può interferire con il sonno notturno, anche se non te ne accorgi. La caffeina può restare nel corpo per diverse ore, disturbando il naturale ciclo del sonno. Cerca di limitare il consumo alle prime ore della giornata.
In alcuni casi, un integratore a base di melatonina – sotto consiglio medico – può aiutare a regolare meglio l’orologio biologico. Può essere utile soprattutto nei periodi in cui si fatica ad addormentarsi o si sta cercando di cambiare abitudini di sonno.
Se, nonostante tutti gli sforzi, ti risulta ancora estremamente difficile svegliarti la mattina, potrebbe esserci un problema più profondo. Disturbi del sonno come l’insonnia o l’apnea notturna vanno affrontati con l’aiuto di un professionista. Parlane con il tuo medico o con uno specialista del sonno.