Sfilate Milano Fashion week 26 febbraio streaming e standing: Fendi e Diesel
Le sfilate di mercoledì 26 febbraio 2025 per la Milano Fashion week: quali griffe scendono in passerella e dove vedere le sfilate in streaming?
Calendario sfilate Milano fashion week 26 febbraio 2025
09:30 LUISA BECCARIA
10:30 JIL SANDER
11:30 DANIELA GREGIS
12:30 ANTONIO MARRAS
14:00 DIESEL
15:00 VIVETTA
16:00 MARCO RAMBALDI
17:00 MARNI
18:30 ONITSUKA TIGER
19:30 FENDI
Sfilate Milano fashion week in streaming dove vederle
La Milano Fashion Week 2025, dedicata alle collezioni Donna per l’Autunno/Inverno 2025-26 (ma con anche un occhio all’uomo), si svolge da martedì 25 febbraio a lunedì 3 marzo. Questa edizione promette di essere ricca di eventi, con cinquantacinque sfilate fisiche e sei digitali, trasmesse in live streaming sulla piattaforma della Camera Nazionale della Moda Italiana e sui canali ufficiali dei singoli brand.
Chi Sfilerà a Milano?
Tra i grandi nomi della moda che sfileranno a Milano ci saranno Gucci, Prada, Fendi, Giorgio Armani, e molti altri. La prima sfilata sarà quella di Gucci, che aprirà la settimana il 25 febbraio alle 15:0013. La giornata proseguirà con Iceberg, N.21, Alberta Ferretti, e DSquared2, che festeggerà i suoi 30 anni.
Dove Vederle in Streaming
Tutte le sfilate saranno trasmesse in diretta streaming sui canali ufficiali dei singoli brand e sulla piattaforma della Camera Nazionale della Moda Italiana. Questo permetterà a un pubblico più ampio di seguire gli eventi anche da remoto.
Per seguire le sfilate, potete visitare il sito ufficiale della Milano Fashion Week o i canali social dei brand partecipanti. Inoltre, la Camera Nazionale della Moda Italiana offre una piattaforma dedicata per lo streaming live e on demand delle sfilate più importanti.
Eventi Imperdibili
Oltre alle sfilate, ci saranno numerosi eventi e mostre che arricchiranno la settimana della moda. Tra questi, la mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale e il party “La fête secrète”.
Ultimo Giorno: Sfilate Digitali
L’ultimo giorno, lunedì 3 marzo, sarà interamente dedicato agli eventi digitali, con sfilate virtuali che permetteranno a un pubblico globale di scoprire le collezioni senza confini fisici.