Non è magia, è decluttering coreano: 10 cose che devi buttare per ritrovare spazio (e pace mentale)
Un armadio ordinato fa apparire tutta la casa ordinata. Ecco dieci trucchi coreani che vi faranno risparmiare tempo e spazio
Non importa quanto grande possa essere il tuo armadio: con il tempo, finirà comunque per riempirsi fino all’orlo. È una legge non scritta ma inesorabile dell’organizzazione domestica: più spazio abbiamo, più cose tendiamo ad accumulare. È un circolo vizioso che si ripete stagione dopo stagione, finché un giorno apriamo le ante dell’armadio e ci rendiamo conto che non c’è più posto nemmeno per una gruccia in più.
Eppure, non tutto ciò che è stipato lì dentro merita davvero quel prezioso centimetro di spazio. Secondo quanto suggerisce il sito Better Homes & Gardens, ci sono numerosi articoli che potremmo facilmente eliminare, spostare altrove o, in molti casi, donare a chi ne ha più bisogno. Il risultato? Un guardaroba più funzionale, ordinato e decisamente più “respirabile”.
10 trucchi per un armadio ordinato
Potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile, ma accumulare troppe grucce inutilizzate occupa spazio prezioso. Quelle di filo metallico, ad esempio, si piegano facilmente e non offrono il giusto supporto ai vestiti: meglio disfarsene o conservarne solo un numero limitato.

Perché lasciare i cappotti pesanti o i costumi da bagno in mezzo all’abbigliamento quotidiano? Riporre gli indumenti fuori stagione in contenitori sotto il letto o in una scatola da mettere in soffitta può liberare spazio e rendere il guardaroba molto più accessibile.
I gusti cambiano, e ciò che ti piaceva qualche anno fa potrebbe non rappresentarti più. Se un vestito non ti fa più sentire a tuo agio, è il momento di lasciarlo andare. Questo vale anche per i regali mai indossati o gli acquisti impulsivi.
Anche se costosi o affettivamente importanti, i capi troppo voluminosi spesso dominano l’intero armadio. Se non vengono indossati regolarmente, valuta di conservarli in un altro luogo o, se inutilizzati, donarli.
Una regola semplice ma efficace: se non hai indossato un capo nell’ultimo anno, molto probabilmente non lo farai nemmeno nel prossimo. Donarlo a un’organizzazione benefica può dare nuova vita a qualcosa che, per te, è ormai solo un ingombro.
Valigie, zaini e borsoni spesso vengono infilati in cima o in fondo all’armadio e occupano spazio vitale. Trova per loro una collocazione alternativa, magari sotto il letto o in uno sgabuzzino.
Cappelli, guanti, sciarpe e occhiali da sole possono essere sistemati in contenitori separati o cassetti dedicati. Mantenere questi oggetti sparsi tra i vestiti può creare disordine visivo e pratico.
Anche i piccoli accessori come collane, orecchini e braccialetti meritano un posto tutto loro. Un portagioie o un organizer da parete può aiutare a evitare che si disperdano tra i vestiti o si aggroviglino.
Collari, cappottini, guinzagli: se hai un animale, è facile che alcuni dei suoi accessori finiscano nell’armadio. Trova una scatola o un contenitore apposito per mantenerli ordinati e separati dal tuo abbigliamento.
Coperte, lenzuola e federe possono essere sistemate in un altro mobile, come una cassapanca o un armadio in corridoio. Tenerle nel guardaroba principale significa sottrarre spazio utile ai capi d’uso quotidiano.