Il respiro della natura a un passo da Roma, tra alberi secolari e torrenti mozzafiato: perfetto per il trekking


Un percorso di oltre 2 km ripristinato grazie a fondi europei. Nuove aree di sosta, segnaletica e vegetazione arricchiscono l’esperienza

Un prezioso angolo di natura e storia a pochi passi dalla capitale italiana. Grazie al progetto di riqualificazione della Passeggiata della Biodiversità, questo percorso di oltre due chilometri è tornato a vivere dopo quindici anni di abbandono. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Municipio III di Roma e l’ente Roma Natura, supportata da fondi europei destinati allo sviluppo rurale. La rinascita di questo percorso offre ai cittadini l’opportunità di immergersi in un paesaggio ricco di piante, antichi frutteti, torrenti e vegetazione acquatica.

Il restauro ha incluso aree di sosta attrezzate per l’osservazione del paesaggio e attività di didattica ambientale. Sono state incrementate le specie vegetali per promuovere l’educazione ambientale, e la segnaletica del percorso è stata completamente rinnovata, arricchita con codici QR che rimandano al sito di Roma Natura, fornendo informazioni dettagliate sulla flora e fauna locali.

Il Recupero di un patrimonio inestimabile

Rinasce dopo 15 anni la Passeggiata della Biodiversità nella Riserva Naturale della Marcigliana,  Il progetto di rifunzionalizzazione della Passeggiata della Biodiversità è stato reso possibile grazie ai finanziamenti dei Fondi per lo Sviluppo Rurale 2007-2013. Questi fondi hanno consentito il ripristino di un itinerario esistente, originariamente creato dall’Ente Regionale Roma Natura negli anni ’90, che era caduto in disuso. L’itinerario, lungo circa 2.200 metri, è stato rinnovato per facilitare l’accesso a tutti, comprese famiglie con bambini e persone con disabilità.

Rinasce la Marcigliana
Nuova vita per la Marcigliana – (tuttouomini.it)

La Marcigliana non è solo una riserva naturale, ma anche un luogo ricco di storia. All’interno dell’area si trovano importanti insediamenti archeologici, tra cui i resti della città di Crustumerium, una delle più antiche del Lazio. La passeggiata è costellata da antichi casali, costruiti su fondamenta di ville romane, e torri di avvistamento che un tempo controllavano il territorio.

La morfologia del territorio, con il suo sistema idrografico, contribuisce a mantenere un ecosistema ricco e variegato, rendendo la Marcigliana non solo bella da vedere, ma anche vitale per la fauna e la flora locali.

Il punto di partenza della Passeggiata della Biodiversità è l’area di sosta, dotata di tavoli per pic-nic situati in un frutteto di antichi cultivar laziali. Queste piante, citate da storici come Plinio il Vecchio e Columella, testimoniano un patrimonio agricolo che affonda le radici nell’epoca romana. Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare piante officinali e aromatiche tipiche della macchia mediterranea, creando un’esperienza sensoriale unica.

Proseguendo, si attraversa un antico fontanile e si giunge all’“Aula verde”, un’area di sosta con vista panoramica sulla valle del fosso di Tor San Giovanni. Qui, lo skyline del Monte Gennaro fa da sfondo a un paesaggio che invita al relax e alla contemplazione della natura.

Un tratto affascinante è rappresentato dal fosso “le Spallette”, dove sono state piantate 150 piante palustri, arricchendo ulteriormente la biodiversità del sito e svolgendo un ruolo cruciale nella conservazione degli ecosistemi acquatici.

La riapertura della Passeggiata della Biodiversità non è solo un’opportunità per riscoprire un patrimonio naturale e culturale, ma rappresenta anche un esempio di come la sinergia tra istituzioni e privati possa portare a risultati concreti e duraturi per la comunità. La Marcigliana, con la sua bellezza e biodiversità, continua a essere un tesoro da esplorare e preservare.



Change privacy settings