Adrien Brody e la scena caldissima in The Brutalist, l’Oscar è tutto meritato


Adrien Brody ha conquistato il suo secondo Oscar come Miglior Attore per la sua intensa interpretazione nel film “The Brutalist”, diretto da Brady Corbet. Questo riconoscimento arriva dopo la sua prima vittoria nel 2003 per il ruolo del pianista Władysław Szpilman in “Il Pianista” di Roman Polanski.

Il film è un’epopea cinematografica che segue la vita di László Toth, un architetto ebreo ungherese sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti. La storia inizia nel 1947, quando László arriva a Ellis Island, New York, con l’obiettivo di costruire una nuova vita negli Stati Uniti. Tuttavia, il suo sogno di riscatto è ostacolato dalle difficoltà economiche e dall’impossibilità di riunirsi immediatamente con la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ancora bloccate in Europa.

La svolta arriva quando László incontra Harrison Lee Van Buren, un ricco e influente industriale della Pennsylvania, che gli commissiona la costruzione di un monumentale centro culturale e ricreativo. Questo progetto rappresenta per László l’opportunità di riscatto professionale, ma anche un confronto con l’antisemitismo e la violenza del potere.

La vicenda di László si svolge nell’arco di tre decenni, esplorando temi come la resilienza, l’amore e la lotta per l’eccellenza. Nonostante le difficoltà iniziali, László diventa un architetto visionario, ma il suo successo è accompagnato da un prezzo personale elevato. La sua storia è anche una riflessione sulla promessa del “Sogno Americano”, che si rivela spesso illusoria per chi arriva negli Stati Uniti con grandi aspettative.

Il film è stato un progetto ambizioso, girato in 70mm con una durata di 215 minuti. Il film ha richiesto dieci anni di lavorazione e ha ricevuto dieci nomination agli Oscar, vincendo anche il premio per la Miglior colonna sonora. La performance di Adrien Brody è stata particolarmente apprezzata per la sua profondità e intensità, rendendo il personaggio di László Toth un’icona di speranza e determinazione nel cinema contemporaneo.

CLICCA QUI PER VEDERE LA SCENA PIU’ CALDA DEL FILM!



Maximo

Maximo è lo storico autore di Tuttouomini.it Si occupa principalmente di news di gossip e celebrity

Change privacy settings